Il 17 Novembre, a Roma, è in programma la Prima Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana Oncologia Terza Età (AIOTE)
AIOTE (Associazione Italiana Oncologia Terza Età) è lieta di annunciare la sua Prima Conferenza Nazionale, programmata per il 17 novembre a Roma. L’evento, che si terrà presso l’Hotel Massimo d’Azeglio dalle 9.45 alle 17.30, rappresenta un’occasione significativa per esaminare approfonditamente le sfide legate alla gestione delle malattie oncologiche nei pazienti anziani.
Il contesto specifico del paziente anziano affetto da malattie oncologiche richiede un approccio attentamente focalizzato, considerando le comorbilità presenti. La valutazione dell’approccio terapeutico più adeguato deve tenere conto delle aspettative di vita e della qualità della stessa, con particolare attenzione alle condizioni cliniche uniche del paziente anziano. La gestione delle terapie richiede un approccio personalizzato, che consideri attentamente la tollerabilità e la fragilità del paziente. Fondamentale è anche fornire un sostegno psicologico, sociale e assistenziale per migliorare la qualità di vita complessiva del paziente geriatrico.
Le premesse sopra descritte costituiscono le basi che hanno ispirato l’organizzazione della Prima Conferenza Nazionale di AIOTE. La conferenza, rivolta a professionisti del settore sanitario, associazioni di pazienti, ricercatori ed esperti del campo, intende facilitare la condivisione di conoscenze e best practices al fine di migliorare la qualità dell’assistenza e la vita complessiva dei pazienti anziani affetti da patologie oncologiche.
Durante l’evento, verrà data particolare attenzione ai tumori più comuni tra la popolazione anziana, come il tumore al seno, al polmone, alla prostata, al colon retto e alla vescica. La conferenza offrirà spazi dedicati alla discussione e all’approfondimento di strategie diagnostiche e terapeutiche personalizzate, considerando il contesto di fragilità e comorbilità dei pazienti. Saranno inoltre trattati importanti argomenti riguardanti il mieloma e le mielodisplasie, con un focus sull’approccio completo e aggiornato alla gestione di queste malattie ematologiche nei pazienti anziani.