I nostri Social

Oncologia

Cancro al seno: nel nostro Paese l’abuso di alcol è un problema

Pubblicato

il

alcol
Tempo di lettura: 2 minuti

In Italia si registrano ogni anno 6.000 casi di tumore al seno proprio per l’abuso di alcol. L’etanolo è infatti più tossico per le donne, ma poche conoscono il rischio

L’abuso di alcol costituisce un pericoloso fattore di rischio per lo sviluppo del tumore al seno, con 6000 nuovi casi registrati ogni anno in Italia, corrispondenti all’11% delle diagnosi annuali. Le donne sono particolarmente vulnerabili, dato che l’etanolo si dimostra più tossico per il loro organismo, sebbene poche siano consapevoli di tale rischio. Tale allarme proviene dal congresso dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), che sottolinea l’importanza di implementare azioni specifiche per aumentare la consapevolezza femminile. Il presidente Saverio Cinieri avverte che gli stili di vita salutari rivestono un ruolo cruciale anche dopo la diagnosi di cancro al seno, poiché possono ridurre del 37% il rischio di recidiva e del 58% il rischio di mortalità.

Quasi il 23% dei casi di cancro al seno ha origini in fattori di rischio evitabili, come fumo, sovrappeso, consumo eccessivo di alcol e mancanza di attività fisica. In particolare, l’etanolo accentua l’azione degli estrogeni, gli ormoni responsabili della crescita del 70% dei tumori mammari. La probabilità di contrarre la malattia cresce in modo esponenziale quando l’abuso di alcol si combina con altri fattori di rischio, come il fumo. In Italia, tuttavia, il 36,9% delle donne conduce uno stile di vita sedentario, il 26,8% è in sovrappeso e l’11,1% è affetto da obesità. Inoltre, il 15,3% fuma, mentre l’8,7% consuma alcol in quantità a rischio. Gli oncologi sottolineano che il limite massimo di consumo di alcol è di 20 grammi al giorno per gli uomini (equivalenti a due bicchieri di vino da 125 millilitri) e di 10 grammi al giorno per le donne (circa un bicchiere di vino).

La parola agli esperti

“In Italia, nel 2022, si sono registrati 55.700 nuovi casi di tumore al seno e 834.200 donne vivono dopo la diagnosi – afferma Saverio Cinieri, presidente AIOMLa sopravvivenza a 5 anni è pari all’88%. La nostra società ha lanciato la prima campagna rivolta alle donne per favorire i corretti stili di vita”. È riconosciuto, con oltre 100 studi, come il consumo di alcol, anche di bassa entità, sia associato ad aumentato rischio di cancro al seno: “In particolare – sottolinea Federica Miglietta dell’Irccs Istituto Oncologico Veneto di Padova – il rischio aumenta del 7% per ogni unità alcolica in più consumata al giorno“.

Sarebbe molto importante migliorare l’adesione allo screening mammografico, che si attesta al 53,6%, come spiegato da Federica Martorana, ricercatrice al Dipartimento Medicina Clinica Università di Catania. “Lo screening è ancora limitato. Inoltre, restano gap importanti; al Nord i tassi raggiungono il 61,7%, al Centro il 48,3%, al Sud solo il 40,5%”.

Fonte: AIOM
Fonte dichiarazioni: Ansa.it 

Potrebbe interessare anche Cancro al seno: scoperto nuovo meccanismo nelle forme aggressive

cancro al seno

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Oncologia

Strumento di IA identifica casi di tumore al polmone non correlati al fumo

Pubblicato

il

cancro
Tempo di lettura: 2 minuti

Messo a punto un sistema di Intelligenza Artificiale che calcola il pericolo di tumore al polmone con una semplice immagine radiografica del torace. Non rischiano solo i fumatori

Il fumo rimane sicuramente il principale rischio per il tumore al polmone, ma non l’unico. Ad esempio anche l’inquinamento atmosferico può aumentare il pericolo di carcinoma polmonare. In particolare, ogni anno in Italia, secondo i dati dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), si registrano poco più di 40.000 nuove diagnosi di cancro al polmone. Di queste, il 75-80% è attribuibile all’abitudine al fumo di sigaretta. Tuttavia, vi sono casi in cui il tumore si sviluppa anche in individui mai fumatori. In queste circostanze, l’inquinamento atmosferico, in particolare l’esposizione al PM2.5, il particolato atmosferico più fine in grado di penetrare nelle regioni più profonde dell’albero respiratorio, rappresenta il principale fattore di rischio.

Ora, grazie ad un innovativo sistema di intelligenza artificiale, è possibile individuare precocemente anche le forme di tumore al polmone non correlate al fumo di sigaretta. Un recente studio condotto presso la Boston University School of Medicine, che sarà presentato la prossima settimana al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA), dimostra che l’intelligenza artificiale, utilizzando una comune immagine radiografica del torace, è in grado di riconoscere i non fumatori ad alto rischio di sviluppare il cancro ai polmoni. Questo è particolarmente rilevante, considerando che circa il 20% dei casi di cancro ai polmoni si verifica in individui che non hanno mai fumato o hanno fumato meno di 100 sigarette in tutta la loro vita.

“Un grande vantaggio del nostro approccio è che richiede solo un’immagine di una singola lastra toracica, uno dei test più comuni in medicina e ampiamente disponibile nelle cartelle cliniche” – spiegano gli autori. Il modello “CXR-Lung-Risk” è stato inizialmente sviluppato utilizzando 147.497 lastre toraciche di 40.643 fumatori asintomatici e non fumatori. I ricercatori hanno successivamente convalidato il modello attraverso un test su un gruppo separato di non fumatori, utilizzando lastre toraciche ambulatoriali nel periodo 2013-2014. L’indicatore principale era l’incidenza del cancro ai polmoni entro sei anni. Tra i 17.407 pazienti (età media 63 anni) inclusi nello studio, il 28% è stato identificato come ad alto rischio dallo strumento, e il 2,9% di questi pazienti ha successivamente ricevuto una diagnosi di cancro ai polmoni. Coloro considerati ad alto rischio dallo strumento presentavano un rischio di sviluppare il cancro ai polmoni più che doppio rispetto agli altri.

“Questo strumento di intelligenza artificiale apre la porta allo screening opportunistico per i non fumatori ad alto rischio di cancro ai polmoni, utilizzando le lastre toraciche esistenti nel registro elettronico delle cartelle cliniche” conclude l’autore principale Michael Lu. Poiche’ i tassi di fumo diminuiscono, approcci per rilevare precocemente il cancro ai polmoni tra coloro che non fumano diventeranno sempre più importanti”.

Fonte.

Potrebbe interessare anche Cancro al polmone, farmaco diminuisce il rischio di morte

tumore al polmone

Continua a leggere

Oncologia

Ricercatori cinesi elaborano nuova terapia per il tumore al seno

Pubblicato

il

tumore del seno
Tempo di lettura: 2 minuti

Lo studio condotto dal team cinese è partito dall’analisi degli effetti della chemioterapia standard. Da qui, una grande scoperta

I ricercatori dello Shanghai Jiaotong University Affiliated Sixth People’s Hospital hanno individuato una potenziale terapia innovativa per il tumore al seno, utilizzando sostanze inibitrici della segnalazione Wnt a spettro ristretto. Il lavoro di ricerca, divulgato su Plos Biology, ha avuto inizio con l’analisi degli impatti della chemioterapia standard. Nei casi di alcuni pazienti, questa terapia può provocare lo sviluppo di cellule tumorali simili a cellule staminali, dotate di resistenza ai farmaci.

In precedenza, diversi studi hanno indicato che gli inibitori della segnalazione Wnt possono contrastare tali cellule, ma finora i vantaggi erano offuscati dagli effetti collaterali, soprattutto sulla densità ossea. Questi effetti indesiderati sono attribuiti alle 10 diverse versioni del recettore di segnalazione Wnt presenti nell’organismo umano, ciascuna con funzioni distinte. Recentemente, i ricercatori hanno sviluppato nuovi inibitori della segnalazione Wnt mirati a soli 3 di questi recettori, con l’obiettivo di ridurre gli effetti collaterali.

Al fine di valutarne l’efficacia potenziale nel trattamento del cancro, i ricercatori hanno eseguito una serie di esperimenti utilizzando uno specifico inibitore della segnalazione Wnt a spettro ristretto, denominato TcdBFBD. Questo inibitore è derivato da una tossina naturalmente presente nella specie batterica Clostridium difficile. Gli scienziati lo hanno testato su diversi modelli murini che replicano varie forme di tumore al seno, tra cui il tipo basale e il tipo luminale, riscontrabili nell’uomo.

I risultati hanno mostrato che il TcdBFBD ha efficacemente inibito la crescita tumorale e ridotto l’attività delle cellule tumorali simili alle staminali nei topi, senza causare effetti collaterali sulla densità ossea. Inoltre, è emerso che questo inibitore può agire in sinergia con il chemioterapico standard cisplatino per inibire i tumori al seno, sia di tipo basale sia di tipo luminale, nei topi. Di seguito il commento finale dei ricercatori: “Un frammento di tossina batterica colpisce e sopprime le cellule che danno vita al tumore del cancro al seno e quelle resistenti alla chemio”.

Clicca qui per leggere l’estratto originale dello studio.


Potrebbe interessare anche Cancro al seno: nel nostro Paese l’abuso di alcol è un problema

tumore al seno

Continua a leggere

Oncologia

Tumori pediatrici: la seconda causa di morte under 14

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 3 minuti

In occasione della giornata universale del bambino, che si festeggia oggi 20 novembre, approfondiamo la seconda causa di morte per la fascia 0-14 anni. Per fortuna però, grazie alle nuove cure, oltre l’80% dei pazienti guarisce

Ogni anno in Italia, 1.400 bambini compresi tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti tra i 15 e i 18 anni sono colpiti dai tumori. Questa condizione rappresenta la seconda causa di decesso tra i più giovani (0-14 anni), ma grazie agli avanzamenti nella ricerca e nelle cure, oltre l’80% dei pazienti riesce a guarire. Complessivamente i tumori pediatrici costituiscono circa l’1% di tutte le neoplasie. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è arrivata a superare l’80% per le leucemie e si attesta attorno al 70% per i tumori solidi, ma c’è ancora molta strada da fare per garantire cure efficaci a tutti i pazienti.

Come si forma

Il tumore è caratterizzato da una crescita rapida e incontrollata di cellule con la capacità di infiltrarsi negli organi e nei tessuti dell’organismo, alterandone la struttura e il funzionamento. Può presentarsi in forma solida, con una massa compatta di tessuto, o ematica, con cellule tumorali presenti nel midollo osseo e nel flusso sanguigno. Le cause dei tumori in età pediatrica sono ancora poco comprese e costituiscono un campo di ricerca significativo nell’oncologia. Fino ad oggi, sono stati identificati fattori di rischio precisi solo in una minoranza dei pazienti (4-6% dei casi), che comprendono sia elementi ambientali che genetici. In rari casi, l’origine del tumore può essere attribuita anche a agenti infettivi. La forma di tumore più comune in età pediatrica è la leucemia acuta (33% dei casi), seguita dai tumori cerebrali (25%) e dai linfomi (15%).

La diagnosi di tumore si avvale di una serie di esami che possono essere sia di laboratorio che strumentali. Gli esami del sangue, la radiografia del torace, l’ecografia, la TC (tomografia computerizzata), la risonanza magnetica, l’aspirato midollare, la puntura lombare, la scintigrafia, la PET con fluorodesossiglucosio e la biopsia sono tutte indagini diagnostiche che si basano su tecniche e principi diversi. Questi esami sono finalizzati a rilevare la presenza di cellule tumorali nell’organismo e a definire sia l’estensione che la tipologia del tumore. Nella guida relativa ad ogni esame utile per ottenere una diagnosi, vengono fornite informazioni su scopo, casi in cui è eseguito, procedura, precauzioni da adottare e grado di invasività per il bambino.

Guarigione sempre più in aumento

I tumori pediatrici sono attualmente affrontati con crescente successo nelle pratiche terapeutiche. Nel corso degli ultimi decenni, la probabilità di guarigione ha registrato un costante e progressivo aumento. Questo miglioramento nei risultati è attribuibile ai progressi della ricerca scientifica e alla maggiore comprensione delle caratteristiche cellulari, metaboliche e molecolari dei tumori pediatrici. Tale conoscenza consente la personalizzazione delle terapie, sfruttando trattamenti farmacologici come la chemioterapia e approcci non farmacologici come la radioterapia e la chirurgia, resi sempre più mirati ed efficaci.

Per alcune categorie di tumori, si dispone oggi di strumenti terapeutici altamente avanzati. Ad esempio, il trapianto di midollo e l’immunoterapia, che coinvolgono anche l’utilizzo di cellule geneticamente modificate per attaccare specificamente il bersaglio tumorale, rappresentano approcci innovativi. In tal senso, i medici italiani hanno svolto un ruolo di promozione, dimostrandosi i pionieri nell’introduzione di queste metodologie all’avanguardia.

Potrebbe interessare anche Glioblastoma: in arrivo nuova terapia genica

Fonti: AIRC Ministero della Salute

tumori pediatrici

Continua a leggere

In evidenza

© Riproduzione riservata - Ne è consentita esclusivamente una riproduzione parziale con citazione della fonte corretta www.italianmedicalnews.it.