I nostri Social

Evento: "Management e PNRR"

PNRR e Telemedicina: ne parla l’esperto Prof. Francesco Gabbrielli

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti

Ai nostri microfoni il Prof. Francesco Gabbrielli – Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina Nuove Tecnologie Assistenziali Istituto Superiore della Sanità


Nel corso dell’evento targato SINEOS e intitolato “Nuova visione del Management e PNRR: come ripensare l’organizzazione sanitaria per una reale ed efficace continuità ospedale – territorio”, e svoltosi presso l’Hotel dei Congressi di Roma, numerosi professionisti di tutta Italia hanno rilasciato importanti dichiarazioni.

Tra questi, il Prof. Francesco Gabbrielli – Direttore Centro Nazionale per la Telemedicina Nuove Tecnologie Assistenziali presso l’Istituto Superiore della Sanità nonchè relatore dell’evento.

L’esperto Professore tratta il seguente tema: “Una nuova visione manageriale grazie a PNRR e Telemedicina: istruzioni per l’uso”.

Con telemedicina si intende la possibilità di utilizzare la leva tecnologica per abilitare l’assistenza sanitaria a distanza. Semplificando al massimo, significa dare la possibilità ai medici e al personale sanitario di prestare assistenza anche a distanza ai loro pazienti, utilizzando computer, smartphone o altri dispositivi connessi. Trova applicazione nella diagnosi di problemi sanitari di lieve entità, per lo scambio di informazioni in relazione ai trattamenti domiciliari, per i controlli post-trattamento o per il follow-up nel caso di malattie croniche, per la trasmissione più rapida di prescrizioni farmaceutiche, per garantire un contatto tra medico e assistito quando necessario al di fuori degli orari di ricevimento, oppure nel caso in cui il paziente sia impossibilitato a uscire di casa.

Non perderti il video integrale e rimani aggiornato per le prossime video interviste qui su Italian Medical News.

Potrebbe interessare anche Pnrr, il 27 aprile parte il bando per potenziare la ricerca biomedica

PNRR

Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In evidenza

© Riproduzione riservata - Ne è consentita esclusivamente una riproduzione parziale con citazione della fonte corretta www.italianmedicalnews.it.